2019 AMA E RIDI SE AMOR RISPONDE, PIANGI FORTE SE NON TI SENTE
E' la proposta di una riflessione sul tema dell’amore in relazione al pensiero e alla produzione musicale del noto cantautore Fabrizio De André, attraverso la modalità dinamica del dialogo sonoro tra testo e musica che coinvolgano lo spettatore da un punto di vista emotivo e sentimentale.
I contenuti proposti hanno un risvolto propositivo, in quanto portano a mettere in risalto, oltre le umane difficoltà legate allo stare insieme, soprattutto la bellezza della relazione amorosa considerata come opportunità essenziale alla realizzazione del sé.
Si tratta di un progetto originale, e unico nel suo genere, sulla visione dell’amore di Fabrizio De André, cantautore “in direzione ostinata e contraria…”. attraverso la lettura teatrale di un testo che rielabora, in una coinvolgente forma di racconto, scritti editi e inediti di Fabrizio De André (poesie e prose) arricchiti dall’esecuzione di alcune tra le sue più belle canzoni d’amore. I brani letti sono tratti da libri scritti dallo stesso De André (Sotto le ciglia, chissà…, E poi, il futuro, Un destino ridicolo, Una goccia di splendore) e da aneddoti e riflessioni del nostro Faber riportati da altri autori, rielaborati e riscritti in forma indiretta per la strutturazione del monologo e arricchiti da riflessioni personali sul tema dell’amore. La struttura portante dello spettacolo è un costante dialogo sonoro tra narrazione e realtà amorosa cantata, in equilibrio costante tra nostalgia, desiderio e bisogno d’amare, da una parte e le problematiche, le speranze e i vissuti umani reali, dall’altra.
I destinatari del progetto, considerata l’importanza del tema, possono essere tutti i cittadini, senza distinzione di età.
Durata: 60 min
Artisti:
Mariateresa Totti, narratrice.
Luca Pegoraro, pianista e cantante.
Marcello Grandesso, fisarmonica.
Lo spettacolo è ideale per palcoscenico teatrale ma può essere ugualmente adattabile in una sala di auditorium nel periodo invernale o in uno scorcio caratteristico all’aperto (contrada, piazzetta, via storica…) nel periodo estivo.
Impianto voci, strumenti musicali e acustici, materiale specifico da palco… saranno portati e predisposti da noi stessi, senza alcun onere da parte dell’Ente ospitante.
Pubblicità e SIAE:
A carico dell’Ente organizzatore dell’evento.
Costi e dati fiscali:
I costi saranno comunicati direttamente agli Enti interessati all’evento.
Modalità di pagamento: con fattura o con ritenuta fiscale del 20% in regime di prestazione occasionale.
Trailer Reading Musicale
La Canzone Di Marinella (F. De André) - Luca Pegoraro (piano e voce) - Marcello Grandesso (fisa):
BOCCA DI ROSA (F. De Andrè) - Luca Pegoraro (piano e voce), Marcello Grandesso (fisa):
Via Del Campo (F. De Andrè) - LUCA PEGORARO (piano e voce), MARIATERESA TOTTI (voce narrante):